attualità
Contenuto
This is a debugging block
Premio SIA edizione 2020
Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.
Come nella precedente edizione, il Premio è aperto a tutti i committenti che, grazie alla loro competenza e professionalità, hanno contribuito a promuovere la realizzazione di opere particolarmente significative. Il premio è attribuito all’opera tramite il suo committente che potrà candidarla direttamente o attraverso il suo progettista.
Assemblea generale ordinaria SIA Ticino 2019 e iscrizione
Con piacere vi annunciamo che la 125° assemblea generale ordinaria della Società Svizzera degli ingegneri e architetti, Sezione Ticino, si terrà giovedì, 16.05.2019 alle ore 18:00 presso la Sala Eventi dell’Autosilo Ospedale Italiano di Lugano. Vi invitiamo cortesemente a riservare già sin d’ora la data, annunciando la vostra presenza al presente link
Visita all'Impianto lavaggio e trattamento suoli inquinati TIB Recycla SA
Chiusura iscrizioni - La Norma SIA 118 - Aspetti particolari e novità giuridiche
Vi informiamo che sul sito di SIA-Form (http://www.sia.ch/it/servizi/sia-form/) sono pubblicati i corsi di formazione continua in lingua italiana della Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti.
A questo proposito per i corsi ”Le novità nel settore delle commesse pubbliche” e ”Le conseguenze giuridiche e finanziarie del superamento del preventivo”, avete ancora la possibilità di iscrivervi fino a venerdì, 29 marzo 2019.
Viaggio Studio Cooperative d’abitazione
la CASSI, sezione della Svizzera italiana dell’associazione mantello Cooperative d’abitazione Svizzera, e il Gruppo Professionale Architettura della SIA Ticino, organizzano un viaggio di studio: Cooperative d’abitazione a Basilea
sabato 11 maggio 2019 (vedi programma allegato)
Tavola rotonda "Progettare l’emergenza umanitaria ll concorso per il nuovo Centro federale d’asilo
ARCHi in collaborazione con la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, Sezione Ticino, e con la Coordination romande / CoRo, organizza una tavola rotonda dedicata al tema
Progettare l’emergenza umanitaria ll concorso per il nuovo Centro federale d’asilo a Novazzano/Balerna
giovedì, 21 febbraio 2019 alle 18.30 - Spazio Officina – Chiasso
Esposizione dei progetti del Concorso d'architettura per la progettazione del nuovo centro polifunzionale spazio Bellavista del Comune di Manno.
A seguito della presentazione ufficiale e premiazione dei progetti del Concorso d’architettura per la progettazione del nuovo centro polifunzionale spazio Bellavista del Comune di Manno tenutasi lo scorso 8 febbraio presso la Sala Aragonite di Manno, rammentiamo che:
I progetti saranno esposti presso la Protezione civile (Centro comunale) di Manno:
-
Venerdì 8 febbraio 19.00-20.30
-
Sabato 9 febbraio 10.00-12.00
Esposizione dei progetti del Concorso d'architettura per la progettazione del nuovo centro polifunzionale spazio Bellavista del Comune di Manno.
A seguito della presentazione ufficiale e premiazione dei progetti del Concorso d’architettura per la progettazione del nuovo centro polifunzionale spazio Bellavista del Comune di Manno tenutasi lo scorso 8 febbraio presso la Sala Aragonite di Manno, rammentiamo che:
I progetti saranno esposti presso la Protezione civile (Centro comunale) di Manno:
-
Venerdì 8 febbraio 19.00-20.30
-
Sabato 9 febbraio 10.00-12.00
Presentazione pubblica e premiazione dei progetti del concorso d’architettura per la progettazione del nuovo centro polifunzionale spazio Bellavista del Comune di Manno
vi invitiamo a partecipare alla presentazione ufficiale e premiazione dei progetti del Concorso d’architettura per la progettazione del nuovo centro polifunzionale spazio Bellavista del Comune di Manno.
Saranno presenti i rappresentanti della committenza, dei coordinatori del concorso, della giuria, della SIA e alcuni progettisti premiati.
Data: venerdì, 8 febbraio 2019 Luogo: presso la Sala Aragonite di Manno
3. seminario di studio annuale, il futuro dell'energia forza motrice per la vita
Il 7 febbraio 2019 alle ore 16 presso il Lac di Lugano si svolgerà il 3° seminario di studio annuale della Sia (Società Svizzera Ingegneri e Architetti) -Ticino dal titolo: "Il futuro dell’energia, forza motrice per la vita".
Nuove pubblicazioni di SvizzeraEnergia
Gentili Signore, egregi Signori,
per conto del Centro di coordinamento del programma SvizzeraEnergia per la Svizzera di lingua italiana vi informiamo su alcune recenti pubblicazioni edite dall’Ufficio federale dell’energia.
805.156.i “CISE – Modello per il conteggio individuale delle spese dell’energia e dell’acqua” Vedi pubblicazione