La SIA Ticino ha il piacere di annunciare che anche il prossimo anno, dal 5 maggio 2012 al 13 maggio 2012, avrà luogo la manifestazione “15n de l’architecture contemporaine”.
L’edizione 2012 coincide con il 175° anniversario della SIA e per la prima volta si svolgerà contemporaneamente in tutta la Svizzera, coinvolgendo tutte le sezioni della SIA. Il programma prevede più di 500 opere da visitare e numerose manifestazioni collaterali.
Viene raccolta per la prima volta in forma di libro una scelta di scritti dell’architetto Tita Carloni. Non si tratta di scritti teorici sull’architettura, bensì di osservazioni e riflessioni sulla città e il territorio che qualche volta sconfinano nel racconto.
Il punto di partenza è quasi sempre un fatto o un’occasione concreta, anche minima, come il progetto di una rotonda a Lugano o lo spostamento di quindici metri di una casa.
Il Dipartimento del Territorio, piu precisamente l’Ufficio delle domande di costruzione, comunica la procedura inerente l’inoltro delle domande di costruzione legate agli impianti fotovoltaici.
L’Associazione Carlo Cattaneo di Lugano istituisce un Premio - Borsa di studio per un progetto di ricerca, destinato a un giovane architetto attinente della Svizzera italiana o attivo o domiciliato nella stessa, diplomato presso Politecnico, Università o Scuola svizzera di livello universitario. A tale scopo l’Associazione assegnerà il Premio - Borsa di studio Carlo Cattaneo a un ricercatore che svolgerà presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio la sua ricerca sotto la responsabilità scientifica del prof. Michele Arnaboldi.
Proprio 175 anni fa, il 24 gennaio 1837, 57 costruttori edili e altri tecnici provenienti da quasi tutti i Cantoni della Svizzera tedesca si incontrarono al Casinò di Aarau per fondare la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA).
Il riconoscimento è assegnato ad un edificio per sottolineare l’importanza e la valenza che il rapporto e la collaborazione tra progettista e committente assumono nel perseguimento di un prodotto di qualità, in particolare riguardano gli edifici realizzati negli ultimi cinque anni (2007-2011) nel territorio della svizzera italiana .
In occasione dei festeggiamenti che coronano il 175° anniversario della SIA per la prima volta, la "15n" dell’architettura, che si terrà dal 5 al 13 maggio 2012, coinvolge tutte le regione della Svizzera.
In occasione della ricorrenza del 175mo della SIA Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti, che cade nell’anno 2012, la Sezione Ticino ha il piacere di invitare tutti i soci e amici a festeggiare con noi, mercoledì 30 maggio 2012 a partire dalle ore 16:30 presso la Società Elettrica Sopracenerina di Locarno.
In occasione del suo 175° anniversario, la SIA offre la possibilità di scaricare gratuitamente i propri moduli di contratto. L’obiettivo è quello di favorire un più ampio utilizzo dei formulari originali, contribuendo a garantire un approccio regolamentato in modo chiaro e corretto a coloro che partecipano alle fasi di progettazione e costruzione.
L’esposizione „Idea Spazio Territorio“ sarà ospite del Ticino dal 25 marzo al 28 Aprile 2013 (Bellinzona, Lugano, Locarno).
I suoi due promotori, il Politecnico di Zurigo e la SIA, intendono in questo modo richiamare l’attenzione sui risultati ottenuti grazie alla pianificazione del territorio.
BELLINZONA (25 marzo 2013 - 5 aprile 2013) Piazza del Sole
Apertura: lunedì 25 marzo 2013, ore 17.00
Il “PREMIO DI ARCHITETTURA CLAUDIO BARACCA 2012” intende promuovere il lavoro dei Progettisti che si distinguono per la qualità generale della proposta architettonica, per rigore di idee e tecniche applicate ed in particolare per la ricerca di integrazione tra il progetto di architettura, i suoi contenuti innovativi e il dialogo con il territorio.
La partecipazione al Premio, oltre che agli iscritti degli Ordini degli Architetti delle province di Varese, Como, Pavia, è riservata anche ai soci iscritti SIA sezione Ticino.
Da inizio anno è attiva la nuova Commissione SIA per la traduzione in lingua italiana (CTI) di norme, regolamenti e quaderni tecnici SIA. I professionisti della Svizzera italiana, non solo gli architetti e gli ingegneri, ma pure gli artigiani e gli impresari, così come i committenti pubblici e privati avevano espresso da tempo la necessità di avere a disposizione maggiori normative SIA in lingua italiana. Il Comitato della SIA centrale ha dato seguito alla richiesta creando a fine 2012 la CTI.