126° Assemblea generale ordinaria
-
giovedì, 8 ottobre 2020, ore 17:30 presso la Scuola media di Biasca.
Per questioni organizzative l’iscrizione è OBBLIGATORIA al seguente link
This is a debugging block
This is a debugging block
This is a debugging block
giovedì, 8 ottobre 2020, ore 17:30 presso la Scuola media di Biasca.
Per questioni organizzative l’iscrizione è OBBLIGATORIA al seguente link
Quest’anno Babel – Festival di letteratura e traduzione di Bellinzona ospita, nell’ambito della sua edizione Atlantica, il poeta Robin Robertson, che nel suo recente poema The Long Take ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. Robertson ne parla sabato, 19 settembre alle 16.30 al Teatro Sociale.
Dopo il successo riscontrato nel periodo 2016 – 2018 con l’esposizione Ponti e via!, il seminario sui Ponti del 12 gennaio 2017, il seminario L’arte di costruire le strade del 25 gennaio 2018, tenutisi al LAC di Lugano, i quali hanno visto oltre 180 partecipanti e vari riscontri sui media, infine il seminario sull’Energia del 7 febbraio 2019, la SIA Ticino organizza ora un seminario dal titolo
La pubblicazione “Il futuro dell’energia, forza motrice per la vita” ha lo scopo di dare seguito e di lasciare traccia del seminario di studio organizzato dalla SIA Ticino al LAC di Lugano in data 7 febbraio 2019; ai fini di sensibilizzare non solo gli specialisti, ma di coinvolgere l’opinione pubblica ticinese sui temi dell’energia, che hanno ripercussioni anche sulle nostre architetture, il nostro territorio e il paesaggio.
La conferenza pubblica del XXVII Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso, tenuta dagli architetti Jan e Pascale Richter di Strasburgo, avrà luogo nella serata di giovedì 16 luglio 2020 alle ore 21:30.
Si svolgerà all’aperto nella suggestiva cornice dell’antico convento delle Agostiniane.
Maggiori informazioni nella locandina allegata e al link internet indicato.
Gentili colleghe, cari colleghi,
di consueto, in questo periodo dell’anno, in ottemperanza ai nostri statuti, siamo tutti affaccendati nell’organizzazione dell’annuale assemblea generale ordinaria della Sezione Ticino della SIA, che costituisce il tradizionale e più opportuno momento di incontro durante il quale potete essere debitamente informati sulle attività della nostra società.
Articolo a cura di Paolo Spinedi, collaboratore di CSD Ingegneri SA e presidente di SIA Ticino e della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT).
S’informa che purtroppo l’evento di inaugurazione dell’esposizione dei MSP “Sviluppo del comparto scalinata e funicolare degli Angioli”, previsto per il 10 marzo 2020 é rinviato in data da definire.
I progetti saranno esposti al pubblico dal 10 al 13 marzo, nei seguenti orari:
me-ve 10-18 / gi 10–20. Nei giorni con spettacoli serali in programma: chiusura mezz’ora dopo la fine della rappresentazione
Si annuncia che il Municipio di Morcote, a causa della situazione legata al coronavirus, ha deciso di posticipare a data da definirsi l’inaugurazione pubblica della mostra “Riqualifica della riva e degli spazi pubblici a lago e a monte del nucleo di Morcote – Mandati di studio paralleli di idee con procedura di prequalifica selettiva”.
L’esposizione dei progetti è invece confermata nella Sala del Consiglio Comunale al 1.piano, dal 6 al 20 marzo.
Difficilmente esiste un’opportunità migliore per pensare al passato, al presente e al futuro. Sì; un anniversario richiede questo e il cinquantennale ancora di più. Combiniamo il 50esimo dell’Assemblea Generale di A&K (Associazione Architettura e Cultura della Sia) con un’escursione e una tavola rotonda sull’argomento delle Aggregazioni: "Chance Agglomeration" nel Comune di Rotkreuz/Risch. Il comune di Risch è costituito da quattro località: Risch, Buonas, Holzhäusern e Rotkreuz.
È con piacere che vi invitiamo a partecipare al Torneo di tennis per ingegnere/i e architette/i. Il torneo è aperto a tutti i professionisti del Cantone (compresi studenti, disegnatori e altro personale che lavora negli studi di progettazione).
Al torneo possono partecipare anche i principianti; lo scopo è quello di passare un pomeriggio in compagnia.
La SIA sezione Ticino, Pro Helvetia e l’Accademia di architettura di Mendrisio hanno il piacere di invitarvi a partecipare alla presentazione del progetto per il Padiglione Svizzero alla prossima Biennale di architettura di Venezia.