Branding

This is a debugging block

Menu

This is a debugging block

Contenuto

This is a debugging block

21.10.25 | da 17.00 a 19.00 ore | Villa Negroni Via Morosini, 1 Vezia

La rinascita di un simbolo. Tecniche di conservazione e rinforzo del patrimonio urbano

Durante l’incontro, dopo un’introduzione generale sui progetti di riqualificazione del Grand Hotel e dell’Hotel Globus di Locarno, verranno illustrate tecniche avanzate di consolidamento strutturale, applicate al recupero e alla valorizzazione di edifici in muratura e calcestruzzo.

  • 17:00 - 19:00 Introduzione generale al progetto di riqualificazione del Grand Hotel di Locarno e presentazione delle tecniche di consolidamento strutturale per il rinforzo e la riqualificazione degli edifici in muratura. Introduzione generale al progetto di riqualificazione dell’Hotel Globus di Locarno e presentazione delle tecniche di consolidamento strutturale per il rinforzo e la riqualificazione degli edifici in calcestruzzo.

  • 19:00 Al termine del seminario, gli ospiti sono invitati a fermarsi per un ricco buffet.

Durante l’incontro interverranno: Ing. Alessandro Piazzai – Kerakoll spa Ing. Paolo Girardello – Kerakoll spa Arch. Michele Bardelli – Studio Bardelli Architetti Associati di Locarno Ing. Danilo Mazzi – Studio Jelmoni Ingegneria SA di Losone Ing. Riccardo Madonna – Direttore Regionale Gruppo G&A – Artisa Group Ing Sup. OTIA Fabio Farrace – Studio Tecnico M. Galli Sagl di S. Antonino Arch. Endrio Ruggiero – Capo Ufficio Beni Culturali dipartimenti del territorio di Bellinzona

Obiettivi formativi:

Il seminario intende fornire uno sguardo concreto e multidisciplinare su interventi di recupero architettonico e strutturale. Dalla progettazione alla direzione lavori, fino alla conservazione degli elementi decorativi, il caso del Grand Hotel di Locarno si presenta come una testimonianza significativa di buona pratica nel contesto ticinese. Durante il convegno inoltre saranno presentati interventi su importanti cantieri di restauro e riqualificazione di edifici storici.

Evento realizzato con il contributo incondizionato di Kerakoll https://www.kerakoll.com