Solano Benítez Il progetto nella crisi della sostenibilità
L’edizione 2025 del Seminario conferma la volontà di continuare la riflessione sullo sviluppo urbano della nuova Bellinzona approfittando dell’occasione offerta dal dislocamento delle officine ferroviarie ad Arbedo-Castione. Questo spostamento infrastrutturale libera una vasta area centrale a ridosso della stazione AlpTransit che la città intende trasformare in un nuovo quartiere a contenuto misto. Gli studenti si occuparanno della nuova connessione con il tessuto urbano e in particolare del riuso delle strutture e tracce preesistenti. Quest’anno, per la conferenza pubblica finale sostenuta da SIA Ticino, il Seminario ha l’onore di ricevere l’architetto paraguaiano Solano Benítez, figura di riferimento dell’architettura latino-americana contemporanea. La conferenza avrà luogo nella serata di giovedì 17 luglio 2025.
Al termine del Seminario il corpo insegnante, con l’aiuto degli invitati Solano Benítez, Mario Botta, Alberto Caruso e Raffaele Cavadini, discuterà i progetti elaborati dai partecipanti in una critica finale pubblica.
Il Seminario sarà concluso dalla presentazione, organizzata in collaborazione con l’USI-Accademia di architettura, del volume Constructed Geographies: Paulo Mendes da Rocha, a cura di Jean-Louis Cohen e Vanessa Grossman, pubblicato in occasione della grande esposizione allestita nel 2024 alla Casa da Ar- quitectura di Porto.
@foto Solano Benitez,!4 vigas,!Piribebuy (Paraguay), 2000-01 / Foto di Enrico Cano, 2008