VIAGGIO SIA GPA 2013 - VINO E ARCHITETTURA IN ALTO ADIGE
Nell’ambito delle attività promosse dal Gruppo Professionale Architettura - GPA
lo scorso mese di ottobre si é svolto il viaggio "Vino e architettura in Alto Adige".
In questa sezione troverete alcune foto scattate direttamente dai partecipanti al fine di condividere con voi questo piacevole viaggio.
I Gruppi Professionali Architettura e Ingegneria Civile (GPA e GPI) della SIA Sezione Ticino hanno avuto il piacere di organizzare, lo scorso 2 giugno, una visita guidata dai progettisti e relativa conferenza dal titolo:
L’architettura di AlpTransit
Il tutto si é svolto con la preziosa collaborazione di:
Nel file allegato trovate la relazione presidenziale, presentata in occasione dell’ultima Assemblea Generale Ordinaria della SIA Sezione Ticino, svoltasi a Sementina lo scorso 16 giugno.
La SIA Ticino, congiuntamente alle altre Associazioni professionali appartenenti alla CAT, Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino, ha preso posizione riguardo il mandato della nuova pista di ghiaccio la Valascia.
per conto dello spettabile Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili, volentieri vi inoltriamo il seguente comunicato per opportuna informazione.
La tecnica del Life Cycle Cost (LCC, costi sul ciclo di vita) aiuta progettisti ed esperti immobiliari a identificare la decisione più vantaggiosa per tutto l’arco di vita di un edificio, esistente o da costruire, unitamente ai potenziali benefici economici che tale soluzione può generare.
la settimana scorsa il Comitato della SIA Ticino e la Commissione concorsi della SIA Ticino, sotto il cappello di CAT, hanno preso atto del bando per il ”Mandato di Studio in Parallelo Muralto Comparto stazione FFS”, avente l’obiettivo di ”disporre nel corso del 2016, di un progetto preliminare” con una serie di contenuti descritti in modo generico nel bando.
Con la presente, il Dipartimento del territorio - Divisione dell’ambiente - Sezione per la protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo, ci informa e prega di divulgare che, per quanto riguarda gli incentivi cantonali in ambito di efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili, il Decreto esecutivo del 12.10.2011 con le attuali condizioni di incentivazione in ambito energetico scade il 31.12.2015.
Grande interesse per il pubblico presente nel corso della serata informativa, svoltasi il 12 gennaio nella sala del Consiglio comunale cittadino a Locarno, sul tema della progettazione del comparto ex macello ed ex azienda del gas. Serata voluta per chiarire alcuni aspetti relativi al messaggio municipale numero 73 e ai due rapporti divergenti proposti dalla Commissione della gestione e dalla Commissione del piano regolatore.
In allegato trovate il comunicato stampa dell’Assemblea Generale Ordinaria della SIA, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, Sezione Ticino, tenutasi oggi martedì 19 maggio 2016 presso la Biblioteca cantonale di Lugano.
da alcuni anni con l’aiuto di un gruppo appassionato di amici e studenti (foto 1) realizziamo un’opera di trasformazione di cascine diroccate nell’alta Valle Malvaglia in Svizzera. Il lavoro, svolto interamente su base volontaria, è un gesto di tutela del paesaggio e della memoria che ha portato fino ad ora alla ricomposizione di oltre trenta cascine (foto 2 e 3, prima e dopo un intervento).