Siete cordialmente invitiamo a partecipare alla visita dell’esposizione dei progetti concorrenti che si terrà venerdì prossimo in concomitanza con l’inaugurazione dell’esposizione.
Saranno presenti i rappresentanti del committente, alcuni membri della giuria e gli architetti premiati.
Siete cordialmente invitati a partecipare alla visita dell’esposizione dei progetti concorrenti che si terrà giovedì prossimo in concomitanza con l’inaugurazione dell’esposizione. Saranno presenti i rappresentanti del committente, i membri della giuria e gli architetti premiati.
Data: venerdì 22 marzo 2013
Luogo: Palazzo dei congressi di Lugano Ritrovo: Ore 14:30
in allegato trovate l’invito ufficiale, comprensivo di programma e locandina, al primo Congresso Immobiliare Ticino, organizzato dalla SIA in collaborazione con la SIV SI, alla SVIT e alla SUPSI.
L’evento si svolgerà il prossimo: 5 marzo 2013 dalle ore 15.30 al Palazzo dei Congressi di Lugano
Seguirà dalle ore 20:30 una conferenza pubblica di Bertrand Piccart.
Previsioni affidabili e accurate del tempo, come pure osservazioni e modellizzazioni climatiche su lunghi periodi, sono oggi indispensabili per la popolazione svizzera, la politica, l’economia e la comunità scientifica. La previsione meteorologica moderna si basa su una combinazione di osservazioni e dati storici, analisi numerica ed esperienza.
In collaborazione con la CAT (Conferenza Associazioni Tecniche del Cantone Ticino) saremo presenti da martedì, 30 ottobre 2012 a sabato, 03 novembre 2012 alla fiera biennale dedicata alla costruzione Edilespo a Lugano.
Vi aspettiamo numerosi allo stand no. 119 di CAT che si trova a destra dell’entrata principale.
Il GPAAS della SIA organizza la visita dell’impianto Biogas Piano di Magadino a Cadenazzo, primo esempio realizzato in Ticino. Oltre agli aspetti tecnici di questo tipo d’impianto, da noi ancora poco diffusi, l’impianto permette di affrontare diversi temi a circa un anno e mezzo dall’apertura, come la scelta dell’ubicazione, il funzionamento, la filiera, la redditività e le prospettive future.
Il CSCS è stato creato nel 1991 per promuovere e sviluppare servizi tecnici e scientifici nel settore della simulazione avanzata. Dopo quasi due anni di intensi lavori la nuova sede del CSCS ha potuto essere inaugurata alla fine dello scorso mese di agosto.
La SIA si sta avvicinando alla fase culminante del processo di riorganizzazione iniziato ormai oltre un anno fa. La direzione e il segretariato hanno elaborato una nuova proposta di organizzazione, che sarà sottoposta all’assemblea dei delegati del 10 novembre 2012.
I soci, le sezioni cantonali e i gruppi professionali hanno possibilità di prendere posizione sulla bozza entro metà agosto 2012.
Dopo 8 anni di lavoro la galleria Vedeggio-Cassarate è ormai quasi pronta per l’inaugurazione, prevista per il 26 luglio 2012. Un’occasione unica per visitare, con l’esperta guida degli specialisti che ne hanno curato la realizzazione, l’opera. Ci sarà in particolare la possibilità di esaminare nella sua forma finale la complessa impiantistica di esercizio e di sicurezza della galleria.
In occasione della ricorrenza del 175mo della SIA Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti, che cade nell’anno 2012, la Sezione Ticino ha il piacere di invitare tutti i soci e amici a festeggiare con noi, mercoledì 30 maggio 2012 a partire dalle ore 16:30 presso la Società Elettrica Sopracenerina di Locarno.
Il Gruppo Professionale Ingegneria civile (GPI) della Società Svizzera Ingegneri e Architetti (SIA), in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), è lieto di invitare tutti gli interessati a una conferenza dedicata al pericolo naturale numero 1 in Svizzera: il terremoto.
Giovedì 24 maggio 2012, Ore 14.00
Aula Magna SUPSI, Campus Trevano Canobbio
La galleria di base del San Gottardo, che rappresenta il fulcro della nuova ferrovia transalpina svizzera, verrà inaugurata alla fine del 2016. Dopo il completamento dei lavori di scavo è ora in corso l’installazione e la messa in servizio della complessa impiantistica ferroviaria e di sicurezza della galleria. La sicurezza degli utenti della galleria in caso d’incendio si basa in modo importante sulle due stazioni multifunzionali di Faido-Polmengo e di Sedrun.
Ampliamento di una villa degli anni cinquanta. Un nuovo piano offre alla casa la possibilità di aprirsi sullo scenario del luganese: la vista panoramica sul golfo si incrocia con il primo piano sul San Salvatore. L’ampliamento si integra in una nuova coerente forma senza negare le tracce degli interventi del passato, il cui ultimo segno viene indicato dal volume in eternit ondulato.
La sensibilità richiede rispetto per il perfetto equilibrio dell’esistente, la vita dirompe
con le sue esigenze di trasformazione. I due concetti trovano un comune denominatore nell’essenzialità minimale del linguaggio che caratterizza l’intervento.